Cerca nel blog

Articolo:

sabato 22 dicembre 2018

Installare Mac OS X Tiger (e altre versioni) su macOS 10.14 Mojave

2 min
Come installare Mac OS X 10.4 Tiger su macOS 10.14 Mojave con Qemu per Mac. Eseguire applicazioni PowerPC su macOS. Guida 2018.

C’è un rettangolo grigio al centro con delle scritte all’interno e una mela argentata. Su uno sfondo azzurro.

Magari hai dei vecchi programmi per PowerPC che vorresti riutilizzare ma che non possono girare sui nuovi Mac, o semplicemente hai la nostalgia del tuo primo Macintosh o al contrario sei curioso di scoprire un po’ come erano prima i Mac.
Ecco, per queste ragioni e altre ti consiglio la lettura di quanto starò per scrivere...
Al lavoro!
Ti ricordo che per rendere il post snello e di facile lettura non scrivo sempre tutto e oramai alcune cose le do per scontate; ma per qualsiasi dubbio, qualsiasi informazione ti venga in mente, commenta!! So che all’inizio può essere noioso, ma pensa che chiedendo informazioni aiuterai te stesso e chiunque abbia quel tuo stesso problema! Un po’ come a scuola, solo che qua è più facile.

Di cosa avrai bisogno

  • QEMU. Qemu è un emulatore di architetture di computer. Nel nostro caso emulerà l’architettura PPC.
  • Un’immagine del sistema operativo che vuoi installare, Mac OS X 10.4 Tiger nel nostro caso.
Qemu puoi installarlo tramite homebrew con la formula brew install qemu. Installerai l’ultima versione disponibile.
Per l’immagine disco, se hai un CD originale crea un’immagine con Utility disco oppure vedi la guida su come far partire l’installazione Mac OS dal cdrom (trovi il link in basso). Altrimenti fai un giro su Macintosh Garden, alla sezione Operating Systems

Installazione di Mac OS

Prima di tutto recati nella cartella “/usr/local/Cellar/qemu/numero-versione-qemu-installata/bin”, copia i file: “qemu-img” e “qemu-system-ppc”. Crea una nuova cartella dove preferisci e incolla i due elementi, poi sposta l’immagine disco anch’essa nella cartella.A questo punto dovresti avere una cartella con dentro i file: qemu-img, qemu-system-ppc, nomeImmagine.iso (anche .dmg va bene).Ora dal terminale spostati nella cartella che hai creato e poi digita: ./qemu-img create -f raw -o size=20G MacOSX10.4.img. Questo comando crea un’immagine HDD da 20GB chiamata “MacOSX10.4”. Puoi chiamarla anche diversamente.
Se hai bisogno di più spazio o reputi ne basti meno, cambia il valore di size.
Fatto questo dovresti vedere un nuovo file .img nella cartella. Questo sarà l’hard disk del tuo nuovo Macintosh.
Complimenti! Sei arrivato a buon punto. Ora non ti resta che avviare la tua nuova macchina virtuale...Crea un nuovo file di solo testo e incolla queste tre righe:
#!/bin/bash
cd "$(dirname "$0")"
./qemu-system-ppc -L pc-bios -boot d -M mac99 -m 1536 -prom-env 'auto-boot?=true' -prom-env 'boot-args=-v' -prom-env 'vga-ndrv?=true' -hda MacOSX10.4.img -cdrom MacOSXTiger.dmg -netdev user,id=network01 -device sungem,netdev=network01
Come puoi intuire queste sono le impostazioni della tua macchina virtuale, “-m 1536” è la quantità di RAM dedicata, 1.5GB. “-hda MacOSX10.4.img” è l’HDD e “-cdrom MacOSXTiger.dmg” è l’immagine disco di Mac OS X. Ricorda di cambiare i nomi di questi ultimi a seconda di come hai chiamato il tuo hard disk e l’immagine disco in precedenza.
Assicurati inoltre che tutto “./qemu-system-ppc -L ...” stia su una sola riga.
Salva il file nella cartella dove hai messo il resto col nome: “qemu.command”.
Da terminale esegui chmod +x qemu.command (se ti trovi nella directory del file, altrimenti puoi trascinare il file all’interno) per renderlo eseguibile.
Ora non ti resta che eseguire il file appena creato. Qemu dovrebbe partire e una nuova finestra dovrebbe aprirsi con il classico logo della mela.
A questo punto è come se avessi un Mac nuovo di zecca, quindi procedi con l’inizializzare l’HDD (il file .img creato prima) e quindi con l’installazione di Mac OS X.
Ricorda! Finita l’installazione dovrai modificare il file “qemu.command” e precisamente la scritta -boot d in -boot c in modo che sia l’hard disk ad essere avviato per primo.Tutto il post fa riferimento alla guida di emaculation.com. Visita il link in basso; sebbene sia in inglese lì troverai più dettagli. Questo sito è, come Macintosh Garden, una grande risorsa per l’emulazione di Mac OS e non solo.

Link